IL CONTRASTO ALLA POVERTA’ E ALLA FAME DEL LICEO SEVERI

Un “esercito” di studenti impegnato nella raccolta alimentare solidale

 

Sconfiggere la povertà e la fame: gli obiettivi 1 e 2 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile indicano chiaramente che l’unica “guerra” oggi auspicabile è quella della solidarietà e della condivisione, contro le disuguaglianze e gli inutili sprechi di cibo. Questo lo sanno bene gli studenti del Liceo Francesco Severi di Frosinone, che anche quest’anno – in collaborazione con la Caritas Diocesana - hanno dato vita non soltanto ad una buona azione collettiva degna del clima natalizio, ma anche ad esperienze concrete di educazione alla cittadinanza e alla transizione ecologica e culturale.

L’articolato progetto del Dipartimento di IRC “Scuola e volontariato”, coordinato dalla prof.ssa Anna Maria Pizzutelli, prevede infatti numerose e diverse attività a sostegno di deboli ed emarginati, e costituisce un vero e proprio percorso di Pcto mirato a quelle competenze trasversali e per l’orientamento che dovrebbero guidare gli alunni nelle loro scelte future di studio e di vita. Sabato 14 dicembre si è incentrato sulla raccolta alimentare in collaborazione con la Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino. I 227 ragazzi del liceo, che ne sono stati protagonisti, hanno rinunciato al loro tempo libero del week end per affrontare ognuno turni di 2 ore, dalle 9 alle 20, presso ben 20 supermercati del territorio (precisamente a Frosinone, Ceccano e Ripi). La risposta responsabile, persino entusiasta, degli anonimi benefattori conferma la validità del progetto, segno evidente di una rinnovata coscienza morale e civile a cui la scuola, da anni, sta dando un forte impulso.

I prodotti alimentari raccolti, portati presso le Caritas parrocchiali, saranno distribuiti per gran parte in questo periodo, data l’imminenza delle festività, e successivamente una volta al mese da gennaio fino a Pasqua, quando si procederà con un’altra raccolta.

A tutti coloro che hanno animato questa lodevole iniziativa di solidarietà il ringraziamento da parte della Dirigente Scolastica dell’istituto dottoressa Antonia Carlini, e di tutta la comunità scolastica, nella speranza che la sensibilizzazione sul tema sia via via condivisa, e che il Natale possa significare davvero, prima di ogni altra cosa, sostenere e prendersi cura di chi ha bisogno di noi.

raccolta alimentare dicembre 2024
336 269 àà mkm uu