Olimpiadi della matematica
ALLE FINALI NAZIONALI CECILIA STORACE DEL “FRANCESCO SEVERI” DI FROSINONE
A Cesenatico per le gare individuali nel mese di maggio
Ormai il sogno del podio nella disciplina “regina” fra quelle di indirizzo è un appuntamento consueto per il Liceo Scientifico “Francesco Severi” di Frosinone: dopo essersi classificata prima nella gara provinciale individuale, Cecilia Storace (4D) parteciperà infatti alle finali nazionali delle Olimpiadi della Matematica (sempre riguardo alle gare individuali)
La competizione prevede una selezione molto rigorosa, considerata proibitiva anche per gli alunni più preparati. Per la gara individuale, che ha visto classificarsi proprio Cecilia, gli studenti hanno infatti partecipato alle fasi d’istituto e provinciale, e sanno quanto sia ambiziosa la speranza di un qualsiasi piazzamento.
La fase Nazionale si terrà a Cesenatico dal 9 all’11 maggio 2025: 300 studenti, selezionati precedentemente, daranno vita a una competizione di altissimo profilo: quesiti, problemi, dimostrazioni metteranno a dura prova preparazione e autocontrollo. Dita incrociate per la nostra Cecilia, che ha un ottimo profitto in tutte le discipline e che ha dimostrato non soltanto di essere eccellente in Matematica, ma di possedere anche grande prontezza e senso logico eccezionale. Qualità, quest’ultima, che le ha permesso di affrontare con competenza anche le sfide impegnative del magico mondo dei numeri, mettendo a frutto la capacità di affrontare il “nuovo” attraverso contenuti ben assimilati e abilità consolidate.
Il successo di Cecilia, a cui tutta la comunità educante rivolge un caloroso “in bocca al lupo” per l’ultima gara, è ancor più significativo, se si considera che giovani come lei, negli ultimi tempi, oltrepassano i confini della nostra provincia e, confrontandosi con loro pari provenienti da contesti forse più competitivi o avanzati, riescono ad affermarsi con risultati che lasciano ben sperare un intero territorio. E se si considera che finalmente, anno dopo anno, anche le cosiddette discipline di area STEM – in cui la scuola, negli ultimi tempi, investe moltissimo – vedono come protagoniste assolute…le ragazze.
La Dirigente Scolastica, dottoressa Antonia Carlini, si congratula con la studentessa e ringrazia in particolar modo le docenti referenti dell’iniziativa, le professoresse Alessandra Turriziani e Stefania Crescenzi, che hanno coordinato e curato gli allenamenti alle prove. Ma quello del “Severi”, presidio di istruzione e cultura scientifica da 60 anni, è un “gioco di squadra”, perché ha potuto contare nel biennio e nel triennio sul livello altissimo della docenza degli insegnanti di Cecilia: il professor Guido Dell’Uomo, attuale docente della disciplina, e le professoresse Sabrina Reale e Alessandra Turriziani, tutti determinanti nella costruzione appassionata di una forma mentis matematica e di solide basi per il luminoso percorso che attende la nostra bravissima studentessa