OLIMPIADI DELLA MATEMATICA: ARGENTO ALLE FINALI NAZIONALI PER FILIPPO CIOCCOLANTI DEL “FRANCESCO SEVERI” DI FROSINONE
OLIMPIADI DELLA MATEMATICA:
ARGENTO ALLE FINALI NAZIONALI PER FILIPPO CIOCCOLANTI DEL “FRANCESCO SEVERI” DI FROSINONE
A Cesenatico eccezionale risultato nelle gare individuali
Dopo aver sbaragliato i migliori istituti d’Italia nelle competizioni in Fisica, il Liceo Scientifico “Francesco Severi” di Frosinone, presidio di istruzione e cultura scientifica da 60 anni, si è aggiudicato la fascia delle medaglie d’argento nelle finali nazionali delle Olimpiadi della Matematica (riguardo alle gare individuali) grazie alla straordinaria affermazione di Filippo Cioccolanti della 5B.
La competizione prevede una selezione molto rigorosa, considerata quasi impossibile anche per i ragazzi più preparati. Per la gara individuale, che ha visto classificarsi proprio Filippo, gli alunni hanno infatti partecipato a diverse fasi: quella d’istituto, quella provinciale e quella regionale.
La fase Nazionale si è tenuta a Cesenatico dal 3 al 5 maggio: 300 ragazzi, selezionati precedentemente, hanno animato una competizione di altissimo livello, a colpi di quesiti, esercizi, problemi, dimostrazioni, con rosee previsioni per i nostri. Ma il sogno del podio si è avverato grazie all’impegno caparbio di tutta la giovane delegazione frusinate (che a scuola, nei lunghi pomeriggi dei mesi scorsi, si è dedicata persino in forma autogestita alle esercitazioni necessarie per migliorarsi), e soprattutto alla tenacia del bravissimo Filippo, studente che eccelle in tutti gli ambiti disciplinari e che ha dimostrato non soltanto di essere molto preparato in Matematica, ma di possedere anche un senso logico eccezionale. Qualità, quest’ultima, che gli ha permesso di “dominare” anche gli argomenti più impegnativi, mettendo a frutto quello che davvero è il bagaglio di competenze, ovvero la capacità di affrontare il “nuovo” attraverso contenuti e abilità acquisiti nel profondo.
Grandissima la soddisfazione della Dirigente Scolastica, dottoressa Antonia Carlini, e delle docenti referenti dell’iniziativa, le professoresse Alessandra Turriziani e Stefania Crescenzi, che hanno ben curato gli allenamenti alle prove e accompagnato i ragazzi nell’ultima trasferta. Ma quella del “Severi” è una sinergia virtuosa, perché ha potuto contare nel tempo sul livello altissimo della docenza degli insegnanti “storici” di Filippo, vere e proprie colonne portanti della scuola: il professor Carlo Rosa nel triennio, determinante nella costruzione appassionata di una forma mentis matematica, e la professoressa Lucia Marcone nel biennio, che ha gettato le basi per il ricco percorso degli anni successivi.
Il successo di studenti come Filippo Cioccolanti, a cui tutta la comunità educante rivolge i migliori auguri per il futuro (certa che l’affascinante mondo dei numeri sarà la sua strada luminosa), assume una rilevanza particolare, se si considera che ragazzi come lui, negli ultimi tempi, oltrepassano i confini della nostra provincia e, confrontandosi con loro pari provenienti da contesti forse più competitivi o avanzati, riescono ad affermarsi con risultati che lasciano ben sperare non solo il mondo della scuola, ma anche un intero territorio.