Festa dell’accoglienza per i nuovi liceali nel primo scientifico della provincia

IL “FRANCESCO SEVERI” DI FROSINONE INAUGURA IL NUOVO ANNO SCOLASTICO

Festa dell’accoglienza per i nuovi liceali nel primo scientifico della provincia

 

11 settembre 2023: primo giorno dell’anno scolastico 2023/’24 al Liceo Scientifico “Francesco Severi” di Frosinone. Presso il Campo “Bruno Zauli” tutta la comunità educante si è ritrovata dopo la pausa estiva per accogliere i nuovi arrivati, ovvero gli studenti delle 11 prime classi dell’istituto. La splendida giornata di sole ha fatto da cornice al programma previsto per la Festa dell’accoglienza, che ha avuto luogo in un clima istituzionale e giocoso al tempo stesso. Dopo il saluto alle bandiere italiana ed europea e l’esecuzione degli inni che ha accompagnato l’ingresso delle classi prime, sono intervenuti la Dirigente Scolastica dott.ssa Antonia Carlini, la dott.ssa Antonella Di Pucchio (delegata alla Pubblica Istruzione dell’Amministrazione Provinciale), l’avv. Angelo Retrosi (delegato a Lavori pubblici, manutenzione edilizia scolastica, demanio e patrimonio del Comune di Frosinone), e il Presidente del Consiglio di Istituto Fabio Ferragonio. A seguire, i contributi di studenti e docenti all’insegna del divertimento, della creatività e della condivisione di esperienze: le performance degli attori del laboratorio teatrale “Severi in Action”, coordinato dal prof. Romolo Martufi, che si è cimentato nella straordinaria interpretazione di un monologo di Alessandro D’Avenia (“Il primo giorno di scuola che vorrei”), con i contributi di Anna Nicoli (5A) e Tommaso Saltarelli, ex liceale, che hanno riproposto i passaggi più significativi dello spettacolo “L’amore salva” andato in scena al Nestor la scorsa primavera; la coreografia eseguita mirabilmente da Valentina del Monte, ex liceale e neo studentessa universitaria. Il saluto e le parole di incoraggiamento da parte di tre alunni del “Severi” - Flaminia Pacitto (VB), Marta Borrea (VA*), Laura Micheletti (VB**) – hanno ricondotto discorsi e riflessioni ai tre indirizzi della scuola: il liceo scientifico tradizionale, il liceo scientifico con indirizzo scienze applicate, il liceo scientifico con indirizzo sportivo insieme al Corso di “Biologia con curvatura biomedica” e alle altre iniziative di ampliamento dell’offerta formativa (mobilità internazionale, gare e competizioni a livello regionale e nazionale, PCTO). Dalla loro testimonianza sono emerse in modo chiaro le ragioni che hanno indotto i nuovi liceali a scegliere il primo liceo scientifico del territorio provinciale in ogni dato statistico inerente alla progettualità o al successo formativo o professionale degli studenti, così come dimostra la straordinaria pole position, fino allo scorso anno, nelle classifiche di Eduscopio della Fondazione Giovanni Agnelli.

Novità importanti attendono tutti i liceali: oltre all’allestimento nelle due sedi (viale Europa e via Piave) degli ambienti digitali finanziati dagli investimenti del PNRR, da quest’anno l’istituto, che vanta un numero di iscritti da record, si avvarrà delle nuove figure di docenti che il Ministero della Pubblica Istruzione e del Merito ha introdotto per orientare meglio gli studenti alle scelte della vita. Si tratta del docente orientatore, che coordinerà l’articolata programmazione di attività in proposito (collegamento con università, enti, mondo del lavoro), e dei docenti tutor, che si occuperanno, alunno per alunno, della profilatura e della elaborazione del port-folio digitale nella piattaforma dedicata, avendo cura soprattutto degli aspetti “motivazionali” auspicabili per ogni percorso di crescita umana e culturale.

Nei prossimi giorni altre iniziative a cura degli insegnanti – previste dal “Progetto accoglienza” curato dalla prof.ssa Annamaria Pizzutelli in collaborazione con le prof.sse Rosa Caduto e Loredana Cecchini - consentiranno ai nuovi liceali di conoscersi, ambientarsi nel nuovo contesto formativo e…divertirsi imparando: per le prime il percorso Unplugged, le uscite didattiche nel territorio, le visite guidate al Parco Nazionale del Circeo o a Gaeta con le guide ambientali di “Sistema Natura” (a cura della prof.ssa Daniela Lepri), e per le classi terze a Barbiana, nei luoghi in cui maturò la grande esperienza educativa di Don Lorenzo Milani.

 

 

 

 

 

 

Festa dell’accoglienza Liceo Severi Frosinone a.s. 2023_2024
accoglienza 2023 accoglienz2 acc3 aac4 acc5 acc7