ORGANIGRAMMA INCARICHI ORGANIZZATIVI INDIVIDUALI A.S. 2024-2025

ORGANIGRAMMA INCARICHI ORGANIZZATIVI INDIVIDUALI

A.S. 2024-2025

AREA ORGANIZZAZIONE

COMPITI

Responsabile di sede di via Piave

(n.1) HAGENDORFER CINZIA

(n.7 ore di esonero)

Sostituzione del dirigente scolastico in caso di assenza o ferie.

Collaborazione con il dirigente scolastico nell’espletamento delle attività di competenza riguardanti la programmazione, gestione e organizzazione del servizio scolastico.

Responsabilità della gestione delle sostituzioni dei docenti assenti per brevi periodi con personale interno a disposizione. Responsabilità della sede succursale d espletamento dei compiti connessi: controllo e monitoraggio dei regolamenti e delle disposizioni organizzative interne, anche in materia di sicurezza, da parte di studenti, personale docente e ATA; controllo del rispetto degli orari da parte di studenti, personale docente e ATA; risoluzione delle problematiche di diversa natura che ordinariamente si verificano nella sede raccordandosi con il dirigente scolasticoe assumendo iniziative tempestive sulla base dell’esperienza e della competenza maturata; controllo del rispettodelle disposizioni interne da parte degli utenti esterni e in particolare del divieto di accesso a persone non autorizzate e a utenti che non siano stato convocati per eventuale ricevimento individuale in presenza.

Segnalazione problematiche riguardanti la sede centrali, di diversa natura, anche situazioni di pericolo/rischio da segnalare all’E.L. tramite l’AA incaricato e secondo il protocollo e le procedure previste e adozione di

iniziative tempestive e misure di protezione sulla base dell’esperienza e della competenza maturata; controllo del rispetto delle disposizioni interne degli utenti esterni.

Gestione ritardi, uscite anticipate e ingressi posticipati nei casi ricorrenti per i quali non provvede il docente in servizio nella classe e segnalazione eventuali criticità.

Ricevimento in prima istanza degli studenti e delle famiglie per accogliere proposte e segnalazioni rispetto alle quali assumere interventi positivi tesi alla loro risoluzione.

Organizzazione dell’orario in casi di assemblea sindacale e di sciopero dei docenti nella sede.

Controllo sistematico del rispetto dei protocolli anti Covid adottati dal Liceo da parte degli occupanti della sede.

Segnalazione formale al dirigente scolastico di problematiche particolari e situazioni di criticità importanti rilevate

in relazione alle attività ricomprese nell’incarico.

AREA PTOF

COMPITI

F.S.

Curare l’aggiornamento del P.T.O.F. nel S.I.D.I. e coordinare la commissione di lavoro dedicata alla revisione.

Area PTOF e Innovazione didattica (n.2)

MARRO DANIELA DI IANNI CLELIA

Collaborare con il N.I.V. nella predisposizione del questionario finale di valutazione della qualità del’O.F. percepita e nell’attività di monitoraggio delle azioni di miglioramento nel P.d.M. inerenti l’area di competenza. Adottare iniziative per promuovere la conoscenza, condivisione e lo scambio di pratiche didattiche e metodologie innovative all’interno della comunità professionale.

Partecipare ai lavori della commissione P.T.O.F. per la redazione delle sezioni riguardanti l’area di interesse. Partecipare agli incontri di monitoraggio promossi dal Dirigente Scolastico.

Presentare un report riepilogativo delle attività svolte al termine delle lezioni.

Promuovere e coordinare, curandone gli aspetti organizzativi, le attività per l’accoglienza degli studenti delle

classi prime e per il saluto degli studenti delle classi quinte.

F.S.

Adottare iniziative autonome per la rilevazione di situazioni di disagio in collaborazione con i docenti

Area Supporto agli

coordinatori delle classi, ricorrendo anche ai colloqui individuali con studenti e famiglie e con i docenti

studenti

interessati.

(n.1)

Coordinare l’attività del progetto Sportello psicologico, curandone gli aspetti organizzativi riguardanti la

MARTUFI ROMOLO

+ Commissione a supporto

(n.3) PIZZUTELLI CECCHINI

richiesta di colloquio, il monitoraggio delle situazioni di disagio, il report al Collegio dei docenti delle situazioni emerse e delle indicazioni fornite dall’esperto.

Presentare al Dirigente Scolastico un report intermedio (fine I quadrimestre) e finale (fine II quadrimestre) riepilogativo del numero di casi di disagi rilevati, delle classi interessate, delle iniziative assunte, della loro risoluzione oppure persistenza.

LOREDANA

Partecipare ai lavori della commissione P.T.O.F. per la redazione delle sezioni riguardanti l’area di interesse.

CADUTO ROSA

Partecipare agli incontri di monitoraggio promossi dal Dirigente Scolastico.

Presentare un report riepilogativo delle attività svolte al termine delle lezioni.

Presenza alle assemblee di istituto

Coordinare il N.I.V nello svolgimento dei compiti assegnati.

Curare l’organizzazione della prova nazionale I.N.V.A.L.S.I., coordinandosi con la segreteria didattica.

Curare la raccolta, l’analisi e la valutazione dei risultati degli studenti e delle classi nella prova nazionale I.N.V.A.L.S.I.

Predisporre un report di sintesi dei risultati ottenuti dalle classi del Liceo nella prova nazionale I.N.V.A.L.S.I., evidenziando punti di forza e punti di debolezza anche in relazione all’obiettivo prioritario del Liceo di migliorare i risultati di apprendimento in matematica e fisica e di ridurre la varianza dei risultati tra le classi.

F.S.

Area Valutazione

(n.2) CRESCENZI STEFANIA REALE SABRINA

Curare l’organizzazione delle prove di verifica interne per classi parallele, coordinandosi con la segreteria didattica.

Curare la raccolta, l’analisi e la valutazione dei risultati degli studenti e delle classi nelle prove di verifica interne per classi parallele.

Predisporre un report di sintesi dei risultati ottenuti dalle classi del Liceo nelle prove di verifica per classi parallele, raccordandosi con i colleghi, evidenziando punti di forza e punti di debolezza anche in relazione all’obiettivo prioritario del Liceo di migliorare i risultati di apprendimento in matematica e fisica e di ridurre la varianza dei risultati tra le classi.

Partecipare ai lavori della commissione del N.I.V. assumendone il coordinamento. Partecipare agli incontri di monitoraggio promossi dal Dirigente Scolastico.

Presentare un report riepilogativo delle attività svolte al termine delle lezioni.

F.S.

Area Orientamento in ingresso

n.1 FRATARCANGELI FIORELLA

A) Curare la promozione, l’organizzazione e il coordinamento organizzativo delle iniziative per l’orientamento in ingresso.

Adottare ogni utile ed efficace iniziativa tesa a far conoscere l’offerta formativa del Liceo e i suoi risultati. Coordinare il gruppo dei docenti coinvolti nell’attività di orientamento in ingresso, assicurando che l’attività sia svolta ordinariamente al di fuori dell’orario di servizio. Curare i contatti con le scuole del territorio e con i docenti referenti per l’orientamento delle stesse per assumere iniziative comuni tese a favorire la conoscenza del Liceo e delle sue buone pratiche e coinvolgere le stesse scuole in iniziative ponte.

Organizzare le attività di orientamento degli alunni della scuola media in ingresso nella fase propedeutica alle nuove iscrizioni, prevedendo modalità a distanza ove dovesse persistere l’attuale situazione di emergenza sanitaria.

Partecipare ai lavori della commissione P.T.O.F. per la redazione delle sezioni riguardanti l’area di interesse. Partecipare agli incontri di monitoraggio promossi dal Dirigente Scolastico.

Presentare un report riepilogativo delle attività svolte al termine delle lezioni.

DOCENTE ORIENTATORE

D.M.328/2022 (n.1)

Operare in sinergia con il docente referente PCTO e svolgere i seguenti compiti previsti nelle Linee guida 2022: Gestione, elaborazione e integrazione dei dati del MIM con i dati relativi all’offerta del territorio per l’attività di orientamento ai sensi delle Linee guida del 2022, da mettere a disposizione dei docenti (in particolare dei docenti

FRATARCANGELI FIORELLA

tutor), delle famiglie e degli studenti, anche nell’ottica di agevolare la prosecuzione del percorso di studi. Nello specifico i dati riguarderanno:

  • nel passaggio dal primo al secondo ciclo di studi, l’offerta formativa e i dati necessari per poter procedere a scelte consapevoli sulla base delle competenze chiave, delle motivazioni e degli interessi prevalenti;

  • la documentazione territoriale e nazionale riguardante il passaggio dal secondo ciclo all’offerta formativa del sistema terziario (distribuzione degli ITS Academy e dei corsi di laurea di Università, Istituzioni AFAM, dati sulla preparazione all’ingresso nei corsi di studio, dati sui corsi di studio, dati Almalaurea, Istat, Cisia, etc.);

  • la transizione scuola-lavoro, con dati relativi sia alle professionalità più richieste nei diversi territori, sia sulle prospettive occupazionali e retributive correlate ai diversi titoli di studio secondari e terziari (Università e ITS Academy) trasmesse a ciascuna scuola dal Ministero;

  • la presentazione delle migliori pratiche di E-Portfolio orientativo personale delle competenze degli studenti, nonché delle migliori esperienze realizzate dalle istituzioni scolastiche per lo svolgimento delle attività di orientamento;

  • uno spazio riservato in cui sarà possibile consultare la stratificazione annuale del proprio EPortfolio relativo alle competenze acquisite nei percorsi scolastici, ed extrascolastici.

TUTOR SCOLASTICO PER L’ORIENTAMENTO (n.16)

ACITO ARCHILLETTI BERARDI BURAGLIA COLETTA COLUZZI CRESCENZI LANZI MANZARI MASSA MATTEI

Compiti: - aiutare ogni studente a rivedere le parti fondamentali che contraddistinguono ogni E-port-folio personale e cioè: - a. il percorso di studi compiuti, anche attraverso attività che ne documentino la personalizzazione; - b. lo sviluppo documentato delle competenze in prospettiva del proprio personale progetto di vita culturale e professionale (trovano in questo spazio collocazione, ad esempio, anche le competenze sviluppate a seguito di attività svolte nell’ambito dei progetti finanziati con fondi europei o, per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO); - c. le riflessioni in chiave valutativa, auto-valutativa e orientativa sul percorso svolto e, soprattutto, sulle sue prospettive.; - d. la scelta di almeno un prodotto riconosciuto criticamente dallo studente in ciascun anno scolastico e formativo come il proprio “capolavoro". - costituirsi consigliere delle famiglie nei momenti di scelta dei percorsi formativi o delle prospettive professionali dello studente, anche alla luce dei dati territoriali e nazionali e delle informazioni contenute nella piattaforma digitale unica per l’orientamento, avvalendosi del supporto della figura dell’orientatore.

PIACENTINI REALE SACCHETTI

SPAZIANI C. CAPPADOZZI

DOCENTE/I INCARICATO/I:

F.S. Interculturalità ed Europa

(n.2) PALMA ARMIDA

RIONDINO ANNADORA

Curare l’elaborazione del Progetto Interculturalità ed Europa da discutere nel Collegio di ottobre. Promuovere iniziative per la conoscenza e la diffusione delle possibilità offerte dai progetti promossi a livello europeo e destinati da docenti, personale scolastico e studenti.

Curare l’organizzazione di tutte le attività previste nel Progetto Interculturalità ed Europa, raccordandosi con la segreteria didattica.

Curare le relazioni con gli enti e i soggetti terzi promotori e organizzatori delle iniziative previste.

Curare la redazione della documentazione, anche in lingua straniera, richiesta in tutte le fasi del progetto: dalla presentazione alla rendicontazione e bilancio dei risultati.

Partecipare ai lavori della commissione P.T.O.F. per la redazione delle sezioni riguardanti l’area di interesse. Partecipare agli incontri di monitoraggio promossi dal Dirigente Scolastico.

Presentare un report riepilogativo delle attività svolte al termine delle lezioni.

Animatore digitale Area innovazione digitale

area didattica e amministrativa LEOPOLDO CAPPADOZZI

Affiancare il DS e il DSGA nella progettazione e realizzazione dei progetti di innovazione digitale contenuti nel PNSD.

Sviluppare progetti relativi alle azioni del P.N.S.D. riguardanti, nello specifico, le seguenti azioni chiave: formazione interna del personale nell’uso di piattaforme, software,e applicazioni in uso nel Liceo; supporto ai docenti e agli studenti nell’uso di nuove tecnologie e ambienti di lavoro in remoto, compreso il registro elettronico e la piattaforma G-Suites; promozione di soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (ad esempio, uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta dalle altre figure di sistema; diffusione di buone pratiche; iniziative per rendere la scuola autonoma nella gestione delle tecnologie e per ridurre i costi di manutenzione dei laboratori.

Partecipare ai lavori della commissione P.T.O.F. per la redazione delle sezioni riguardanti l’area di interesse.

Partecipare agli incontri di monitoraggio promossi dal Dirigente Scolastico. Presentare un report riepilogativo delle attività svolte al termine delle lezioni.

Coordinare e curare l’organizzazione delle attività per l’inclusione scolastica degli studenti con bisogni educativi

speciali che frequentano il Liceo.

Coordinare i gruppi di lavoro per l’inclusione scolastica: G.L.I. del Liceo e G.L.O. per l’inclusione in classe.

Curare le relazioni con gli studenti, le famiglie e gli operatori dei servizi coinvolti nell’intervento di inclusione

scolastica.

Referente per

Curare la redazione del Piano per l’Inclusione del Liceo da sottoporre in bozza al G.L.I. per la sua approvazione

l’inclusione

e successiva integrazione nel P.T.O.F.

scolastica

Fornire supporto ai docenti di sostegno e ai docenti della classe nella redazione e ne monitoraggio del P.E.I. e del

Area bisogni

P.D.P. curando il coinvolgimento dei genitori degli studenti interessati.

educativi speciali

Pianificare le riunioni annuali del G.L.O. per l’inclusione coordinandosi con gli operatori dei servizi per le date e

(n.2)

presiederle in sostituzione del Dirigente Scolastico, assicurando che della seduta sia redatto il verbale.

SPAZIANI CARLA

(alunni con disabilità) GENTILE

(alunni con dsa)

Curare la redazione dell’orario di servizio dei docenti di sostegno e delle figure di assistenza esterne, sulla base

del PEI e delle esigenze di individualizzazione, coordinandosi con il docente collaboratore del Dirigente Scolastico con incarico di formulazione dell’orario di servizio.

Favorire lo scambio di buone pratiche inclusive e di metodologie didattiche efficaci nei consigli di classe

interessati con il supporto dei docenti di sostegno.

Assicurare che la documentazione necessaria a corredo del processo di inclusione scolastica - dall’iscrizione alla

valutazione finale - sia correttamente redatta e conservata presso gli uffici.

Coordinarsi con la segreteria didattica per tutte le iniziative, anche promosse da enti e soggetti esterni, che

coinvolgono gli studenti con bisogni educativi speciali.

Partecipare ai lavori della commissione P.T.O.F. per la redazione delle sezioni riguardanti l’area di interesse.

Partecipare agli incontri di monitoraggio promossi dal Dirigente Scolastico.

Presentare un report riepilogativo delle attività svolte al termine delle lezioni.

Promuovere, coordinare e assicurare l’attuazione di tutte le fasi operative riguardanti i P.C.T.O.: che si richiamano schematicamente: individuazione delle competenze trasversali e/o professionali da sviluppare da parte dei consigli di classe; riflessione degli studenti sulle loro preferenze, attitudini e attese relative all’esperienza da realizzare;

coinvolgimento degli studenti nella progettazione dei percorsi; attuazione di una efficace comunicazione per le famiglie; riflessione degli studenti sui percorsi attivati e valutazione degli stessi; documentazione dell’esperienza realizzata, anche

Referente P.C.T.O. Area Competenze trasversali e orientamento

(n.1) MANZARI VALERIO

attraverso l'utilizzo degli strumenti digitali; disseminazione e condivisione dei risultati dell’esperienza. A tal fine assumere autonome iniziative – ad esempio comunicazioni mail, incontri, collegamenti – e predisporre idonee risorse e strumenti – ad esempio format comuni – a supporto delle predette azioni per facilitarne la realizzazione.

Coordinare l’attività dei consigli di classe nella fase della progettazione didattica, fornendo strumenti comuni (esempio format) per la definizione dei traguardi formativi dei percorsi, sia in termini di orientamento, sia in termini di competenze trasversali

soft skill e/o professionali attese.

Operare in sinergia con il docente orientatori e i docenti tutor e prendere contatti con i soggetti esterni da coinvolgere come soggetti ospitanti – imprese, enti, associazioni –per acquisire la disponibilità, unitamente alla documentazione per la sicurezza prevista nelle Linee Guida nazionali (ad esempio copia D.V.R. e misure comportamentali di prevenzione e protezione specifiche per la permanenza nella struttura ospitante).

Predisporre un quadro schematico di sintesi dei P.C.T.O. da inserire nel P.T.O.F. nella fase di elaborazione e approvazione (C.D.D. e C.D.I. di fine ottobre) assicurando che gli stessi siano orientati a integrare i nuclei fondanti degli insegnamenti con lo sviluppo di competenze trasversali o personali, comunemente indicate come soft skill,e curando in modo specifico che gli stessi siano coerenti con i diversi indirizzi del Liceo.

Coordinare la predisposizione degli atti di convenzione, prima della realizzazione dei percorsi, coordinandosi con l’assistente amministrativa responsabile di P.C.T.O. e accertare che le stesse siano stipulate prima dell’avvio delle attività.

Coordinarsi con la stessa assistente amministrativo responsabile e assicurare il corretto e completo espletamento di tutte le procedure formali, quelle nella piattaforma ministeriale dedicata, propedeutiche alla attestazione e certificazione dei percorsi.

Predisporre un piano di formazione preventiva generale in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di durata minima non inferiore a 4 ore, sui concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, da realizzare attraverso la piattaforma che il MIUR ha reso disponibile, in collaborazione con l’INAIL, sul portale dedicato raggiungibile al link http://www.alternanza.miur.gov.it/inizia-subito.html, a cui gli studenti possono accedere gratuitamente previa registrazione da eseguire tramite la segreteria didattica.

Predisporre un prospetto riepilogativo dei tutor interni da consegnare, entro la fine di ottobre, all’ufficio di protocollo del Liceo.

Assicurarsi che tutti gli studenti coinvolti nei diversi percorsi, prima della loro realizzazione, abbiano completato il percorso formazione preventiva generale in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e segnalare formalmente al dirigente scolastico i nominativi degli studenti che non hanno effettuato la predetta formazione e che non possono partecipare

alle attività. Assicurarsi che la struttura ospitante, nei casi previsti, abbia programmato la formazione specifica che gli studenti ricevono all’ingresso nella struttura ospitante, la cui durata è non inferiore a 4 ore per i settori della classe di rischio basso

(es. attività immobiliari, attività editoriali, ecc.), 8 ore per i settori della classe di rischio medio (es. pesca e acquacoltura, istruzione, ecc.), 12 ore per i settori della classe di rischio alto (es. costruzioni di edifici, industrie tessili, metallurgia, ecc.). Coordinare la fase realizzativa, raccordandosi con tutori interni ed esterni e adottare ogni utile misura integrativa per garantirne la riuscita e informare formalmente il dirigente scolastico di eventuali criticità organizzative.

Curare e coordinare la fase della valutazione dei P.C.T.O. sia da parte degli studenti che dei consigli di classe per l’accertamento di processo e di risultato con le modalità e gli strumenti suggeriti dalle Linee guida nazionali 2019.

Curare l’informazione che la scuola fornisce alle famiglie degli studenti, ai fini della più ampia condivisione dei P.C.T.O., anche attraverso la sottoscrizione del Patto Formativo, la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti impegnati nei percorsi. Partecipare ai lavori della commissione P.T.O.F. per la redazione delle sezioni riguardanti l’area di interesse.

Partecipare agli incontri di monitoraggio promossi dal Dirigente Scolastico. Presentare un report riepilogativo delle attività svolte al termine delle lezioni.

Referente

Coordinamento delle attività di progettazione, organizzazione e attuazione dei e percorsi di educazione civica. Promozione partecipazione di classi del Liceo a iniziative promosse da enti, associazioni e amministrazione scolastica regionale e nazionale.

Curare il monitoraggio delle attività realizzate dal Liceo.

Partecipare ai lavori della commissione P.T.O.F. per la redazione delle sezioni riguardanti l’area di interesse. Partecipare agli incontri di monitoraggio promossi dal Dirigente Scolastico.

Presentare un report riepilogativo delle attività svolte al termine delle lezioni.

educazione civica

(n.1)

COLETTA

ONORATA

MONITORAGGIO E REPORT FINALE – PER TUTTE LE AREE

Incontri di coordinamento in corso d’anno. Report finale attività svolta in relazione ai compiti previsti nell’incarico.

ORGANIGRAMMA INCARICHI ORGANIZZATIVI COLLEGIALI

A.S. 2022-2023

AREA PTOF

COMPITI

N.I.V. Valutazione a più livelli

(PROF. SSE ACITO ARCHILLETTI, CADUTO,

CURLETTO,

Curare la redazione/aggiornamento del R.A.V. e del P.d.M. ove necessario e sulla base dei tempi previsti dal Ministero dell’Istruzione.

Coordinare e curare l’attuazione delle azioni di miglioramento previste annualmente dal PDM e monitoraggio in itinere delle stesse al fine di attivare le necessarie azioni preventive e/o correttive.

COLUZZI HAGENDORFER ILLUMINATI P.

+ DOCENTE F.S. CRESCENZI E REALE)

Promuovere e coordinare, curandone gli aspetti organizzativi, iniziative per la raccolta e la valutazione di dati ed evidenze di monitoraggio inerenti: gli esiti di apprendimento fine I quadrimestre e iniziative assunte dai docenti interessati in relazione alle carenze registrate; le azioni di miglioramento in corso d’anno previste nel

P.d.M. in relazione agli obiettivi di processo annuali; gli esiti di apprendimento fine II quadrimestre e le iniziative assunte dai docenti interessati in relazione alle carenze registrate.

Curare la redazione del questionario di valutazione finale della qualità formativa percepita dalla comunità professionale e scolastica, la raccolta, l’analisi e la valutazione degli esiti per il report in sede di collegio dei

docenti

Commissione PTOF

(FF.SS e figure di

sistema)

Curare l’aggiornamento del P.T.O.F. in tutte le sezioni con il coordinamento del docente con F.S. al P.T.O.F.

Commissione Orientamento in entrata

(n.15 docenti)

ACITO ARCHILLETTI BURAGLIA CADUTO CECCHINI COLUZZI

DE MATTIA DI IANNI GENTILE LEPRI PIZZUTELLI SPAZIANI CARLA TIBERIA TRENTO VARRIALE

Supporto alle attività promosse dal docente con F.S. dedicata all’orientamento in ingresso, comprese le attività presso le scuole secondarie di I grado del territorio.

Team digitale CURLETTO MASSA A. PIACENTINI SPAZIANI CINZIA

+

Animatore digitale

Supporto alle attività promosse dall’animatore digitale nell’ambito dei compiti assegnati.

Commissione Uscite didattiche e viaggi di istruzione (n.3 docenti di cui almeno 1 area umanistica-artistica

e 1 di area scientifica tecnologica) DELL’UOMO

FRATARCANGELI LEPRI

Elaborare proposte di itinerari nell’ambito della programmazione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione coerenti con la programmazione dipartimentale per classi parallele e con i progetti P.T.O.F. aperti a tutte le classi del Liceo, da sottoporre al Collegio dei docenti per gli aspetti didattici e formativi e al Consiglio di Istituto per gli aspetti organizzativi e integrare nel P.T.O.F. 2021-2022.

Commissione elettorale (n.3) BERARDI

CECCHINI CAPPADOZZI

Svolgere le procedure connesse con l’elezione dei rappresentanti negli OO.CC. annuali e triennali.

MONITORAGGIO E REPORT FINALE – PER TUTTE LE AREE

Incontri di coordinamento in corso d’anno. Report finale attività svolta in relazione ai compiti previsti nell’incarico