Erasmus plus 2024-2025

Esperienze Erasmus plus a. s. 2024-  2025         

europa                                                                                   erasmus 

Mobilità Erasmus plus a Plasencia e Posadas, Spagna

Grazie al programma di Accreditamento Erasmus plus, di cui il Liceo Severi è beneficiario fino al 2027, nell’

a. s. 2024-2025 il Liceo Severi ha attivato il progetto KA 121 School (n°2024-1-IT02-KA121-SCH-000228080) cofinanziato dalla Commissione Europea. I fondi ricevuti hanno consentito di organizzare due flussi di studenti, entrambi realizzati dal 16 al 22 marzo 2025. Un gruppo di 10 alunni, accompagnato dalle docenti Clelia Di Ianni e Vanessa Tanzini, ha partecipato alle attività organizzate dalla scuola partner IES Valle del Jerte di Plasencia, nella regione dell’Estremadura; il secondo gruppo, formato da 8 studenti accompagnati dalle docenti Armida Palma e Annadora Riondino, è stato ospite dell’IES Aljanadic nel comune di Posadas, provincia di Cordova, Andalusìa.

Nel breve ma intenso periodo trascorso nelle località spagnole gli studenti italiani sono stati ospitati con cordialità e simpatia dalle famiglie del luogo, nel più puro spirito di collaborazione e condivisione che ha consentito ai partecipanti di consolidare il legame di amicizia con i ragazzi della scuola ospitante in una prospettiva autenticamente europea.

Ricco ed interessante il programma delle attività realizzate sia a scuola sia nel territorio in entrambe le località e che ha coinvolto gli studenti e i docenti in mobilità Erasmus, insieme agli alunni e ai docenti delle scuole partner, in laboratori dedicati alle attività previste dal progetto e in escursioni didattico- culturali. In particolare la scuola di Plasencia IES Valle del Jerte ha focalizzato le attività Erasmus sull’uso del digitale in ambito didattico, con particolare attenzione alle nuove sfide offerte dall’Intelligenza Artificiale anche in campo medico-scientifico, oltre che sulla conoscenza del patrimonio artistico e naturalistico della regione, grazie soprattutto alle visite guidata della stessa Plasencia e di Càceres, patrimonio dell’Unesco. Anche la scuola partner IES Aljanadic di Posadas ha offerto la possibilità ai partecipanti di conoscere da vicino la

cultura, le tradizioni e lo stile di vita dell’Andalusìa grazie alle visite guidate a Cordova, Siviglia e al Castello di Almodovar. Inoltre gli studenti hanno avuto l’occasione di prendere parte alle attività didattiche delle rispettive scuole ospitanti, sperimentando in prima persona l’organizzazione delle scuole spagnole. Le attività si sono svolte in inglese e questo ha contribuito al consolidamento delle competenze comunicative dei partecipanti nella lingua veicolare del progetto e allo sviluppo delle soft skills.

Hanno partecipato alle esperienze Erasmus diciotto studenti selezionati tramite bando aperto a tutte le classi seconde, terze e quarte del Liceo Severi. Alla mobilità a Plasencia hanno preso parte: Flavio Bamonte, Constantin Fernando Blaj, Marco Bonanni, Emma Di Iorio, Andrea Ferragni, Gabriele Querqui, Ludovica Roccatani, Demetra Tata, Andrea Tagliaferri, Irene Zace. La scuola di Posadas ha invece ospitato: Giammarco Chiappini, Melissa Cervoni, Francesca Romana Gobbo, Federico Grossi, Federico Loreto, Mia

Onorati, Ludovica Salvati, Nicolò Spaziani. Nelle presentazioni digitali realizzate, tutti i partecipanti hanno espresso un grande apprezzamento per il grande valore umano e didattico dell’esperienza.

IL LICEO SEVERI ACCOGLIE l’IES VALLE DEL JERTE di PLASENCIA.

L’accoglienza dell’IES Valle del Jerte di Plasencia, dal 6 all’11 aprile 2025, ha rappresentato un momento importante e significativo del progetto Erasmus KA 121 School.

Dieci studenti spagnoli, accompagnati dalla preside Claudia Ortega Ávila e dalle docenti Sara Corina San Román e Mercedes Serrano García, sono stati ospitati con grande calore e affetto dai corrispondenti italiani e dalle loro famiglie durante la settimana Erasmus.

Il gruppo di lavoro Erasmus plus, composto dalla DS dott.ssa Antonia Carlini, dalla la DSGA dott.ssa Francesca Mizzoni, dalle docenti Clelia Di Ianni, Armida Palma, Annadora Riondino, Vanessa Tanzini e Teresa Zona, coadiuvato dal personale di segretaria e dal personale ATA, è stato impegnato nella

realizzazione dell’intenso programma di attività sia nel territorio sia a scuola.

Le tematiche di lavoro comuni hanno riguardato in particolare il digitale e l’uso dell’IA in ambito didattico e applicativo, la conoscenza del patrimonio artistico e naturalistico del territorio ciociaro, il potenziamento delle competenze comunicative in inglese e in spagnolo. A scuola, dopo le tradizionali attività dedicate

all’accoglienza e ai saluti di benvenuto, coordinate dalla DS dott.ssa Antonia Carlini, i due gruppi hanno lavorato congiuntamente alla realizzazione di un podcast utilizzando l’IA e alla creazione di materiali digitali in inglese relativi alle tematiche del progetto e alle attività svolte nella settimana Erasmus. Esperienze didattiche significative sono state realizzate, inoltre, nel laboratorio di chimica, a cura delle docenti Pamela Sacchetti e Simonetta Spilabotte, e nel laboratorio di Informatica, a cura del prof. Leo Cappadozzi.

Nel territorio gli ospiti hanno potuto apprezzare l’accoglienza dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, dott. Mario Grieco che ha accolto la delegazione Erasmus a Palazzo Munari, sede del Comune di Frosinone, la visita del museo archeologico del palazzo, la visita del centro storico di Frosinone, la visita dell’area archeologica di Viale Roma e della Villa Comunale, la visita guidata dell’Abbazia di Montecassino, delle Cascate di Isola del Liri e dell’Abbazia di Casamari. Non poteva mancare la tradizionale escursione a Roma dove il gruppo Erasmus plus ha potuto ammirare le più importanti bellezze artistiche della capitale. Al termine dell’intensa e proficua settimana di accoglienza si è svolta la consueta cerimonia di consegna dei certificati di partecipazione. Il gruppo Erasmus plus del Liceo Severi ha infine salutato calorosamente docenti e studenti della scuola partner con un tipico pranzo ciociaro.

Il progetto KA 121 School prosegue nei mesi estivi con la realizzazione di mobilità docenti per la frequenza di corsi strutturati di formazione, in lingua inglese, e di cui verrà reso conto a settembre 2025.

In questo spazio si condividono alcuni lavori digitali riguardanti le tematiche del progetto, realizzati dagli studenti durante le esperienze di mobilità a Plasencia e a Posadas oltre che nella settimana di accoglienza del gruppo spagnolo dell’IES Valle del Jerte, sotto la supervisione delle docenti Clelia Di Ianni, Armida Palma, Annadora Riondino, Vanessa Tanzini. La prof.ssa Teresa Zona ha curato la realizzazione del logo, del manifesto, del banner e di tutti gli allestimenti.

Il gruppo di lavoro Erasmus plus desidera sottolineare la grande valenza culturale che le esperienze Erasmus di collaborazione e lavoro comune sui temi del progetto, oltre a quelle imprescindibili di accoglienza e mobilità, rappresentano per la crescita umana e sociale dei nuovi cittadini europei e per

l’apertura di tutta la scuola ad una prospettiva europea ed internazionale sempre più ampia e significativa.

Allegati

Teachers' Erasmus experience in Plasencia..pdf

File PDF

ERASMUS+s.y. 2024-2025-FAMILY EXPERIENCE IN PLASENCIA.pdf

File PDF

Erasmus +s.y.2024-2025- A tour to Plasencia and Cáceres..pdf

File PDF

Erasmus+ s.y. 2024-2025- LEARNING AT IES VALLE DEL JERTE- PLASENCIA.pdf

File PDF

Erasmus mobility at IES Valle del Jerte, Plasencia, Spain (day-by-day)+ Project Activities.pdf

File PDF